Richiedi l'invito

Autonomy

30 OTTOBRE 2025

H-FARM CAMPUS, TV

IV EDIZIONE

SUPERNOVA AGENCIES torna per la sua quarta edizione con un evento esplosivo, pronto a far brillare le stelle dell’innovazione nel firmamento delle agenzie digitali italiane. Ogni anno Supernova Agencies riunisce le menti più brillanti del mondo agency per un pomeriggio all’insegna di ispirazione, confronto e visioni condivise.

Il tema di quest’anno è “Autonomy”. Una sola parola, mille sfumature: libertà, responsabilità, visione, organizzazione… fino alle nuove forme di autonomia offerte dalla tecnologia. Cosa significa essere autonomi nel lavoro di agenzia?

Richiedi ora l'invito gratuito

Supernova Agencies è pensato per le agenzie digitali che hanno superato la fase “boutique” e oggi hanno più persone da coordinare, più progetti e clienti da seguire, più processi da costruire. Un’occasione per confrontarsi, ispirarsi e condividere storie di innovazione.
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Controlla la tua casella postale per maggiori info.
Ops! C'è stato un errore durante l'invio del form. Riprova più tardi.
Speaker d'eccezione

Incontra e dialoga con leader del settore e decision maker influenti.
Accresci la tua
competenza
Partecipa a workshop per migliorare le tue competenze.
Location d'innovazione
Un ecosistema di innovazione nell'unico campus europeo in cui coesistono istruzione, tecnologia e startup.
500+
partecipanti
Unisciti ad uno dei migliori eventi dedicato alle agenzie creative in Italia.

Location

Per l'edizione 2025 dell'evento Supernova Agencies abbiamo scelto THE BIG HALL la sala all'interno dell'edificio più iconico dell'H-FARM Campus, un luogo che racchiude l’essenza della condivisione e dell’innovazione e che ha visto nascere tante realtà di successo, tra cui wethod app. Un luogo che si evolve e si rinnova giorno dopo giorno.

Speaker

Dieci speaker d’eccezione dal mondo della comunicazione, del marketing e dell’innovazione si alterneranno sul palco per condividere idee, storie, casi concreti e molto altro.

Gianluca Diegoli

Marketing Consultant & Professor @ IULM

Gianluca Diegoli lavora nel marketing da oltre venticinque anni: prima in aziende come Ducati, Tiscali e Barilla, oggi come consulente strategico e facilitatore. Insegna Marketing all’Università IULM di Milano, ha scritto libri come Svuota il carrello e Seguimi! per UTET, collabora con Il Post, Tendenze di GS1 e Link. La sua newsletter del venerdì, [mini]marketing, conta oltre 25.000 iscritti ed è tra le più seguite in Italia. Interviene spesso a eventi, dove dice cose vere ma con leggerezza.

Giulia Pozzobon

Senior Director @ MAIZE

Con percorso formativo e background professionale che attingono dal mondo della comunicazione, del giornalismo, del cinema e del teatro, Giulia approda in H-FARM nel 2007 dove contribuisce allo sviluppo di una startup che fa convergere alcuni degli elementi distintivi della sua professionalità: contenuto, scrittura, meccaniche di gioco e di interazione. 

Oggi è Senior Director in MAIZE e si occupa di disegnare esperienze creative per le persone all’interno delle organizzazioni. È anche alla guida della Cultural Factory di MAIZE e direttrice editoriale del suo magazine. 

Fabio Salvadori

Chief Innovation Mentor @ MentorLab

Si definisce un cercatore, mentor e coach: crede che gli esseri umani esistano per evolvere e creare. Dopo oltre 20 anni nel mondo dell’innovazione, ha compreso che quando ci sentiamo bloccati, è perché qualcosa ostacola il nostro flusso creativo. Fabio Salvadori collabora con persone e organizzazioni per rimuovere questi ostacoli attraverso la sottrazione, liberando ciò che limita la loro natura evolutiva. È autore di Impatto e Becoming the Mentor, coach accreditato ICF e EMCC, e Chief Innovation Mentor di MentorLab. Dal 2017 scrive ogni giorno su One Apple A Day. Il suo mantra: non puoi davvero innovare, se prima non innovi te stesso.

Jessica Malfatto

Co-founder e CEO @ Disclosers

Jessica Malfatto è co-fondatrice e CEO di Disclosers, boutique di PR e media relations. È autrice dei libri PR e Media Relations per piccole e medie imprese (Franco Angeli) e Digital PR per startup (Flaccovio), e host del podcast Oltre il titolo. È anche Limited Partner di Moonstone VC e business angel in startup come Fler, Pick-Roll e INDI. Da anni lavora per dare voce a progetti che meritano di essere raccontati.

Matteo Roversi

Co-Founder e Chief Community Officer @ Cosmico

Matteo Roversi ha lavorato per oltre quindici anni a fianco di grandi aziende e scaleup, guidandole nell’evoluzione della loro strategia, cultura e identità. È stato partner, Chief Design Officer e General Manager di I MILLE, global creative consultancy con sedi in Italia, Spagna, Cile e Brasile. Oggi è Co-Founder e Chief Community Officer di Cosmico, la Talent Platform che connette le organizzazioni con i professionisti di cui hanno bisogno per crescere. In Cosmico si occupa di preparare i talenti al lavoro di domani, sempre più libero, connesso e trasformativo. È autore di Work After, newsletter e podcast sul futuro del lavoro, e co-autore di Futuri Preferibili, newsletter dedicata al futuro di cultura, società ed economia.

Tomas Barazza

Founder @ wethod
Managing director @ MAIZE

Aprirà le danze della quarta edizione del Supernova Agencies. Founder di wethod e Managing Director in Maize, è da sempre appassionato di innovazione e cultura organizzativa. Ci faremo guidare dalla sua esperienza e prospettiva unica in questo viaggio spaziale!

Giorgio Soffiato

Managing Director @ Marketing Arena

Giorgio Soffiato è Founder e Managing Director di Marketing Arena, agenzia di Digital Marketing. Oggi insegna in diverse università italiane ed estere: è Docente a contratto di Digital Marketing presso l’Università di Padova, Adjunct Professor al Trinity College Dublin e Fellow presso SDA Bocconi. È stato ricercatore per Venice International University e Docente a contratto presso Università Ca’ Foscari Venezia. Ha anche scritto un libro: “Marketing Agenda Strategie e strumenti per il manager dell'era digitale".

Chiara Dal Ben

Marketing & Communication Director @ Uniting

Marketing & Communication Director di Uniting, gruppo di comunicazione che include ALL, KIWI, FLU, aBit, Freshhh e il format Influence Day. Docente di Digital Communication e Influencer Marketing per 24Ore Business School e altri istituti tra cui RCS Academy, Pambianco Academy ed Europa Innovation Business School. Autrice del libro “Digital Law” (Maggioli Editore, 2021) e speaker a conferenze su tematiche legate al digitale e all’innovazione, tra cui Digital Innovation Days, IAB Intersections, Torino Digital Days, We Make Future, Marketing Business Summit, NetComm. Dopo la laurea in Comunicazione e Marketing e un Master in Fashion Marketing al Polimoda, ha iniziato la sua carriera nel digital marketing di aziende del settore moda (tra cui Gruppo Coin), per poi proseguire in ambito comunicazione digitale e influencer marketing. Ha lavorato in Hagakure (oggi DOING), e dal 2012 al 2017 in Attila&Co come Head of Digital.È impegnata nel fare divulgazione sull’evoluzione della Influence Economy e su come l’IA sta impattando il marketing.

Andrea Di Fonzo

Senior Executive Leader & Advisor

Ex-CEO di Publicis Media ed ex-CDO di GroupM/WPP, la sua carriera è un viaggio di oltre 20 anni dentro la trasformazione della industry. Andrea Di Fonzo fatto parte dei board di Auditel, Audicom, IAB e H-art. È stato lecturer alla Bologna Business School, dove ha formato giovani talenti sul futuro del marketing e della comunicazione. Oggi affianca CEO e imprese internazionali come Senior Advisor e CEO Consultant e supporta startup come mentor e investitore. Una convinzione guida il suo percorso: la vera sfida non è tecnologica, ma culturale e di leadership.

Bianca Arrighini

CEO @ Factanza

Bianca Arrighini, classe '97, durante gli studi in Economia all'Università Bocconi ha co-fondato Factanza Media, media company che oggi conta oltre 1.500.000 utenti under 35 sui social, nata per rendere il mondo dell'informazione accessibile alle nuove generazioni. All'interno di Factanza ricopre il ruolo di CEO e gestisce la direzione creativa.

Livia Viganò

COO @ Factanza

Livia Viganò, classe '97, durante gli studi in Economia all'Università Bocconi ha co-fondato Factanza, media company che oggi conta oltre 1.500.000 utenti under 35 sui social, nata per rendere il mondo dell'informazione accessibile alle nuove generazioni. All'interno di Factanza ricopre il ruolo di Chief Operating Officer.

Riccardo Haupt

CEO @ Chora & Will Media

Riccardo Haupt ha iniziato a lavorare a 23 anni come "wannabe" avvocato d’affari in una delle più grandi law firm italiane. Successivamente ha lavorato all’Autorità Antitrust a Roma, al Max Planck Institute di Monaco e al think tank di Affari Economici Europei Bruegel a Bruxelles a Bruxelles. Ha conseguito un dottorato in Law and Economics presso l’Università Bocconi. È entrato in Will cinque anni fa come consulente in materia economica ed europea, per poi diventare CEO. Dopo la fusione con Chora Media ha ricoperto prima il ruolo di COO della nuova società e oggi è CEO della società, che guida insieme a Mario Calabresi, Direttore Editoriale. Continua a divertirsi e a sperimentare con il suo podcast Actually, in cui tre volte a settimana parla di tecnologia, business e soprattutto di quel cambiamento che sembra arrivare piano piano e poi ci travolge all’improvviso.

Programma

Workshop pratici la mattina, speech e storie dal palco il pomeriggio: un’intera giornata per formarsi, confrontarsi e condividere nuove idee con chi vive ogni giorno la sfida del lavoro in agenzia.
10:00 – 12:30
Demo (wethod app) & Workshop
La mattina si parte con i workshop del Supernova Agencies: sessioni pratiche e interattive dedicate a chi vuole sperimentare nuovi strumenti, confrontarsi su metodologie di lavoro e scoprire soluzioni concrete, applicabili nel lavoro quotidiano di agenzia.
Scopri di più →
13:00
Check-in evento
Consegna badge evento Supernova Agencies 2025  in "Big Hall". Ingresso e parcheggio dal Welcome Center.
In via Olivetti 1, Roncade (TV)
14:30
Opening Speech
14:35
Tomas Barazza / Founder @ wethod - Managing director @ MAIZE
Autonomia & Paura
Come restare rilevanti mentre rendiamo autonomi figli, team e agenti
L’autonomia seduce, ma spaventa: quando tutto funziona senza di noi, rischiamo l’irrilevanza. Questo keynote parte da una tesi chiara — “L’autonomia è un progetto di design. Se non progettiamo dove resta la nostra utilità, la libertà altrui ci rende irrilevanti.” — e la rende concreta per chi lavora in agenzia. In 15 minuti attraversiamo tre specchi (genitorialità, team, agenti AI) e traduciamo in pratica: standard che liberano, diritto di fermare per proteggere la qualità, “API” tra team, apprendistato intenzionale nell’era AI e anti-lock-in.
14:50
Andrea di Fonzo / Senior Executive Leader & Advisor
Il futuro (im)possibile delle agenzie: scenario, evoluzione, morte e (ri)nascita
Il mondo delle agenzie sta vivendo una trasformazione radicale. Fusioni e acquisizioni accelerano la concentrazione del settore, delineando un dualismo sempre più evidente: da un lato i grandi network globali, forti di scala e investimenti; dall’altro le agenzie indipendenti, vicine alle persone, ai territori e ai linguaggi culturali. Due modelli diversi, entrambi necessari, con vantaggi e fragilità complementari.
In questo scenario entra in gioco l’impatto dell’intelligenza artificiale. Evitiamo la fiera delle banalità: l’AI non è né una minaccia assoluta né la soluzione a tutto. È uno strumento. Può amplificare le agenzie e liberarne il potenziale, ma può anche appiattire e generare omologazione se manca una visione.
La vera sfida, quindi, non è tecnologica ma umana. Saranno le persone, la cultura e la capacità di leggere i cambiamenti sociali a determinare il valore delle agenzie. La chiave sarà integrare AI e intelligenza umana, unendo dati e insight culturali per disegnare nuovi modelli organizzativi e strategici.
Non si tratta solo di sopravvivenza. È un’occasione di rinascita: le agenzie che sapranno mettersi in discussione e reinventarsi avranno un ruolo nuovo e centrale, capaci di interpretare il cambiamento e guidare l’innovazione.
Lucidità, visione e coraggio: questi saranno gli ingredienti per scrivere il futuro (im)possibile delle agenzie.
15:05
Bianca Arrighini e Livia Viganò / CEO & COO @Factanza
Che futuro ha la creatività?
Una riflessione sulla comunicazione digitale nell’epoca algoritmica
Algoritmi e intelligenza artificiale stanno rendendo la creatività tutta uguale? E come si può restare autentici in un mondo che premia solo ciò che funziona meglio online? Bianca Arrighini e Livia Viganò di Factanza Media raccontano come affrontare la comunicazione digitale nell’era in cui le logiche delle piattaforme sembrano schiacciare l’originalità, e riflettono su come ritrovare una voce davvero umana nel rumore degli algoritmi.
15:20
Fabio Salvadori / Chief Innovation Mentor @ MentorLab
Una conversazione alla volta
L'autonomia è il sogno di ogni collaboratore e la promessa di ogni leader. Ma non è un KPI né un decreto dall'alto: è un equilibrio fragile, che vive o muore nelle conversazioni tra persone e sistemi. Attraverso il racconto di un burnout trasformativo e l'esperienza come mentor, scopriremo come l'autonomia possa diventare una qualità emergente che rende le organizzazioni più sane e creative. Perché l'autonomia non si dà, né si prende: si crea, insieme.
La seconda proposta nasce da un articolo che ho mandato a Maize per il Cultural Factory sull’uso un po’ “spavaldo” che viene fatto spesso degli esempi presi dalla natura. Il talk è un po’ più “particolare” poiché gioca sul parallelismo con sistemi naturali come alveari e stormi, ma un po’ meno personale (e quindi potrebbe risultare un po’ astratto per l’audience).
15:35
Jessica Malfatto / Co-founder e CEO @ Disclosers
Riflessioni sul codice dell’autonomia in 4 punti
Spesso si sente parlare del concetto di autonomia come se fosse una competenza innata o una semplice dichiarazione. Pensare all'autonomia in un contesto di agenzia, invece, significa interrogarsi su un vero e proprio codice che va progettato e continuamente sviluppato (e che entra a far parte della cultura aziendale). Non basta dichiararla o “sentirla”: va costruita. E ricostruita.
Un'autonomia credibile si fonda prima di tutto sulla padronanza (forte) delle proprie competenze. Ma attenzione: queste competenze non servono a delimitare un perimetro individuale, quanto piuttosto a diventare risorsa affidabile dentro al sistema agenzia.
L'autonomia, però, non è solo tecnica: è la capacità di generare valore prima che qualcuno lo chieda (vedere, ad esempio, che il cliente avrà bisogno di alcuni dati prima ancora che li richieda, intuire che quel progetto necessiterà di un piano B) ed è anche sapersi muovere insieme agli altri, senza perdere solidità, creando connessioni e responsabilità che circolano tra persone e team.
Ed è, soprattutto, la disponibilità a cambiare davvero pelle quando serve per crescere: imparare da progetti, feedback, clienti, contesti sempre diversi. Senza perdere la propria identità professionale.
In questo senso l'autonomia non coincide con l'indipendenza, ma con una forma di responsabilità condivisa che riesce a tenere insieme crescita individuale e forza collettiva.
Nell'epoca dell'intelligenza artificiale, inoltre, questa riflessione diventa ancora più urgente: gli strumenti possono accelerare, ma solo un “codice dell'autonomia” (che vedremo articolato in 4 punti) ben progettato permette di usarli con senso critico e di mantenere vive creatività e originalità, senza cedere alla standardizzazione e nell’assenza di profondità.
15:50
Gianluca Diegoli / Marketing Consultant & Professor @ IULM
Pensare come il cliente: l’AI come lente strategica per gli specialist
In un’agenzia, spesso, l’autonomia dei singoli specialisti è limitata: il social media manager misura like, il Google Ads specialist guarda le conversioni, il content manager conta le view. Ma senza un quadro strategico, questi dati restano isole. E per il cliente, non c’è niente di più frustrante di un’agenzia che parla solo in termini di “metriche” senza mostrare di capire il suo business.
Autonomia significa poter collegare i puntini da soli. Capire non solo “cosa” stiamo facendo, ma “perché” e “per chi”, metterci nella testa del cliente. L’intelligenza artificiale, applicando framework strategici, permette a ogni professionista di inserire la propria attività dentro all'ecosistema di business del cliente. Con l’aiuto di framework strategici ogni specialista può avere a portata di mano strumenti tipici del marketing manager e applicarli al proprio lavoro quotidiano. Lo specialist Google Ads può arricchire la lettura delle campagne, collegando i lead generati al valore reale per il business, il content manager può testare con l’AI la coerenza tra articoli e value proposition, o allinearli alle diverse fasi del customer journey, il social media manager valutare le impression generate in una logica di marketing. L'account può capire velocemente il benchmark di settore degli investimenti.
Perché l’autonomia non è lavorare da soli, ma contribuire con responsabilità a un disegno comune. E il cliente lo percepisce quando viene finalmente compreso.
16:05
Break
16:30
Premiazione
Supernova Index 2025
16:45
Giulia Pozzobon / Senior Director @ MAIZE
Fare altrimenti
Qui in occidente, è il tempo delle scelte senza scelta. Convinti di esercitare varie forme di libertà, seguiamo il più delle volte percorsi già predisposti da interfacce e algoritmi che conoscono le nostre abitudini meglio di noi stessi. L’autonomia sembra abbondare, ma spesso si dissolve: sostituita dall’automatico, dal facilitato, dal tutto incluso. Eppure proprio qui, nel cuore della prevedibilità, si apre lo spazio più radicale: fare altrimenti. Non adattarsi al modello, non lasciarsi ridurre a comportamento calcolato, ma introdurre uno scarto. Leggere un libro non suggerito, camminare senza mappa, agire senza scopo produttivo.L’autonomia non è più un diritto conquistato né un dono istituzionale: è un gesto fragile e laterale, che interrompe il flusso. Automatico è ciò che scatta senza pensiero; autonomo è chi pensa prima di scattare. In questa distanza minima, quasi invisibile, si gioca la libertà più interessante. Anche da un punto di vista creativo. Essere autonomi oggi significa disobbedire a coercizioni dolci, non confondere efficienza con emancipazione, non accettare che il futuro sia solo un passato ricodificato. Un piccolo sabotaggio quotidiano che restituisce luce, quando tutto sembra congegnato per metterci all’ombra.
17:00
Giorgio Soffiato / Managing Director @ Marketing Arena
Super_Agencies: Storie di agenzie e degli umani che le compongono
Super Agencies è un viaggio con e tra le persone che hanno fatto e fanno agenzia in tempi così tortuosi e complessi. Partendo da due punti fermi Giorgio proverà ad estrarre qualche piccola lezione da usare ogni giorno in agenzia. Ma quali punti fermi? I modelli di gestione, marketing e crescita che stanno alla base delle agenzie eccellenti e l'analisi delle storie dei protagonisti che da anni "scrivono" il digital italiano. L'obiettivo è quello  di trarre lezioni e spunti "actionable" per una migliore gestione delle agenzie digital e creative.
17:15
Chiara Dal Ben / Marketing & Communication Director @ Uniting
Il Campaign Manager del futuro sarà un agente IA?
L’influencer marketing è fatto di persone. Ma l’IA può affiancare il campaign manager automatizzando processi e prendendo decisioni autonome. Lo speech esplora fino a che punto un agente IA possa supportare le attività umane e se, in futuro, potrà davvero diventare il nuovo campaign manager.
17:30
Riccardo Haupt / CEO @ Chora & Will Media
Il mainstream è morto - benvenuti/e nel tempo delle nicchie
Un viaggio nel mondo dei media che cambiano, si trasformano e trasformano il nostro modo di stare insieme. Cosa definisce oggi una comunità (digitale e non)? Ha ancora senso cercare di raggiungere a tutti i costi il maggior numero di persone possibile con le nostre comunicazioni? Proveremo a capire qualcosa in più su parole come engagement, community e new media, cercando di viaggiare su un filo rosso che parte dalla Signora in Giallo, i Simpson, Pippo Baudo e TRL per atterrare sul pianeta creator da Gazzoli a Will, da Joe Rogan a Pulp Podcast, da Alex Cooper a Cecilia Sala.
17:45
Matteo Roversi / Co-Founder e Chief Community Officer @ Cosmico
Work After Teamwork
Ti è mai capitato di vedere un'idea brillante trasformarsi in qualcosa di mediocre dopo essere passata tra dieci mani diverse? Benvenuto nel mondo della collaborazione moderna, dove distribuiamo la responsabilità fino a farla sparire e chiamiamo questo processo “lavoro di squadra”. Work After Teamwork è un invito a invertire la logica tradizionale della collaborazione: l’obiettivo è restituire il controllo totale di un progetto a chi ha la visione creativa, eliminando tutti i passaggi intermedi che la compromettono. Collaborare meno, per collaborare meglio.
18:00
Happy Hour & Networking
Live music, drinks & chat
Una conversazione alla volta
Fabio Salvadori
Chief Innovation Mentor @ MentorLab

L'autonomia è il sogno di ogni collaboratore e la promessa di ogni leader. Ma non è un KPI né un decreto dall'alto: è un equilibrio fragile, che vive o muore nelle conversazioni tra persone e sistemi. Attraverso il racconto di un burnout trasformativo e l'esperienza come mentor, scopriremo come l'autonomia possa diventare una qualità emergente che rende le organizzazioni più sane e creative. Perché l'autonomia non si dà, né si prende: si crea, insieme.

Il Campaign Manager del futuro sarà un agente IA?
Chiara Dal Ben
Marketing & Communication Director @ Uniting

L’influencer marketing è fatto di persone. Ma l’IA può affiancare il campaign manager automatizzando processi e prendendo decisioni autonome. Lo speech esplora fino a che punto un agente IA possa supportare le attività umane e se, in futuro, potrà davvero diventare il nuovo campaign manager.

Il futuro (im)possibile delle agenzie: scenario, evoluzione, morte e (ri)nascita
Andrea Di Fonzo
Senior Executive Leader & Advisor

Il mondo delle agenzie sta vivendo una trasformazione radicale. Fusioni e acquisizioni accelerano la concentrazione del settore, delineando un dualismo sempre più evidente: da un lato i grandi network globali, forti di scala e investimenti; dall’altro le agenzie indipendenti, vicine alle persone, ai territori e ai linguaggi culturali. Due modelli diversi, entrambi necessari, con vantaggi e fragilità complementari.

In questo scenario entra in gioco l’impatto dell’intelligenza artificiale. Evitiamo la fiera delle banalità: l’AI non è né una minaccia assoluta né la soluzione a tutto. È uno strumento. Può amplificare le agenzie e liberarne il potenziale, ma può anche appiattire e generare omologazione se manca una visione.

La vera sfida, quindi, non è tecnologica ma umana. Saranno le persone, la cultura e la capacità di leggere i cambiamenti sociali a determinare il valore delle agenzie. La chiave sarà integrare AI e intelligenza umana, unendo dati e insight culturali per disegnare nuovi modelli organizzativi e strategici.

Non si tratta solo di sopravvivenza. È un’occasione di rinascita: le agenzie che sapranno mettersi in discussione e reinventarsi avranno un ruolo nuovo e centrale, capaci di interpretare il cambiamento e guidare l’innovazione.

Lucidità, visione e coraggio: questi saranno gli ingredienti per scrivere il futuro (im)possibile delle agenzie.

Workshop

La mattina si parte con i workshop del Supernova Agencies: sessioni pratiche e interattive dedicate a chi vuole sperimentare nuovi strumenti, confrontarsi su metodologie di lavoro e scoprire soluzioni concrete, applicabili nel lavoro quotidiano di agenzia.

wethod Open House

11:15 - 12:15
Convivium
I clienti di wethod sono invitati ad esplorare le ultime novità a cui stiamo lavorando in questi mesi: racconteremo i prossimi rilasci, raccoglieremo i vostri feedback e non lasceremo nessuna domanda al caso!
Iscriviti →

Demo wethod

10:00 - 11:00
Convivium
Se volete scoprire il mondo wethod non perdetevi l’opportunità di fare delle demo gratuite della piattaforma. Avrete l’occasione di approfondire gli aspetti fondamentali del software che ha rivoluzionato la gestione di più di 80 agenzie creative in Italia!
Iscriviti →
Partner

La mancanza di Proposition delle agenzie : come l’AI non ti salverà dal fallimento

10:00 - 11:00
Vaia
Un workshop pratico per capire come le agenzie stanno davvero integrando l’Intelligenza Artificiale nei propri flussi e processi, non solo per rivenderla al cliente, ma per ottimizzare la produttività interna e aumentare la marginalità. Si parte dalla base: rivedere i flussi e i processi operativi per capire dove si disperde valore, ottimizzare le tecnologie già in uso e solo dopo integrare l’AI in modo coerente e scalabile. L’obiettivo è mostrare come le agenzie più evolute stanno lavorando oggi e offrire un modello concreto e replicabile per diventare più autonome e sostenibili nel tempo. Durante il workshop verranno esplorati trend e benchmark sull’adozione dell’AI, metodi per mappare e semplificare i flussi interni, strategie per ridurre i costi tecnologici nascosti e casi reali di implementazione dell’AI in marketing, operations e analisi. A chiudere, un confronto aperto tra agenzie e una demo del modello Myndo, che accompagna i partecipanti dal redesign dei flussi fino all’integrazione intelligente dell’AI.
Iscriviti →
Partner

Se il caos aiutasse i tuoi clienti a vendere?

11:30 - 12:30
Vaia
Il mercato digitale di oggi è sempre più frammentato e caotico: canali e formati si moltiplicano, le audience diventano sempre più sfuggenti e difficili da identificare, rendendo complesso per le agenzie costruire strategie davvero rilevanti e prive di dispersione. Con Aivertise, noi di DORVAN trasformiamo il rumore del digital in opportunità reali per connettere i tuoi clienti con i loro potenziali consumatori. Non solo performance quantitative ma anche insight qualitativi per il miglioramento delle strategie media.
Iscriviti →

I partner

Diventare partner di Supernova Agencies non è solo un'opportunità per aumentare la tua visibilità, ma è anche un modo per posizionare la tua azienda come leader e innovatore nel settore delle digital agencies. Crediamo nel potere del networking e dell'ispirazione condivisa, e sappiamo che la tua partecipazione può aggiungere un valore significativo all'esperienza complessiva dell'evento.

Diventa partner →
ll Calendario giornaliero pensato per le persone creative e curiose, che cercano una fuga dalla solita routine. Ogni giorno ispirazioni, curiosità, giochi e ironia, per 365 giorni davvero creativi!
Scopri di più →
H-FARM è un venture builder e diffonde la cultura dell'innovazione digitale.
Scopri di più →
Myndo è la piattaforma innovativa che integra pianificazione, gestione e analisi dei dati media e marketing. Un unico strumento per trasformare i dati in azioni strategiche e migliorare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.
Scopri di più →
Martech company nata con l’obiettivo di ottimizzare l’ecosistema del digital advertising, rendendolo più sostenibile, trasparente e omnicanale. Aiuta agenzie e brand a massimizzare l’efficacia delle strategie media attraverso soluzioni avanzate per la pianificazione di spazi pubblicitari in Italia e nel mondo.
Scopri di più →
Accompagniamo persone e organizzazioni nell’esplorazione dell’altrimenti possibile.
Crediamo ci sia sempre un "altro modo" di vedere e fare le cose e condividiamo questa visione con i nostri clienti.
Scopri di più →

Supported by

13:00
Check-in
Tutti gli eventi del pomeriggio si terranno in "Big Hall".
Ingresso e parcheggio dal Welcome Center in via Olivetti 1.
14:00
Opening Speech
14:15
Tomas Barazza / Founder @ wethod
Battaglie di algoritmi e individualismi convergenti
È possibile che l'egoismo generi cooperazione? A che condizioni? Un intrigante paradosso sociale rivela come la collaborazione possa emergere spontaneamente in ambienti dominati dall'interesse personale. Scopriremo i meccanismi nascosti che trasformano scelte individuali in benefici collettivi. Vedremo come strategie apparentemente controintuitive possano portare a risultati sorprendenti. Una sfida tra algoritmi fatta cinquant'anni fa  sfida le nostre convinzioni su egoismo e altruismo, offrendo una prospettiva originale sulle dinamiche sociali in azienda e non solo.
14:45
Jacopo Romei / Head of garage @ Startupbootcamp
Dalla Rivalità alla Rivelazione:
Condividere per Competere
Se informazioni e competenze sono al centro di strategie di successo, si deve bilanciare tra cooperazione e competizione. Lo speech esplora l’importanza del public speaking all’interno delle comunità di settore, analizzando il paradosso di condividere il proprio know-how con potenziali concorrenti.
15:00
Gabriele Salamone / Head of Creative and Art Director @ SBAM Creative Agency
COLLABONATIVI:
la radical simplicity applicata ai processi
Per essere competitivi, oggi bisogna saper collaborare. Un’agenzia contemporanea come SBAM nasce con l’idea di collaborare con altri player, e non di competere. Come si sposa questa visione con gli obiettivi di business e un’ambizione di crescita importante? In che modo, nella pratica, nei progetti è possibile applicare questa visione?
15:15
Nereo Sciutto / CEO @Webranking
Vincere senza competere
Le agenzie sono aziende speciali, hanno bisogno di elementi particolari su cui fare pivot per trovare il loro posto nel mondo. Nereo, ci accompagnerà in 26 anni di esperienza della più grande agenzia indipendente italiana, svelandoci qual è il segreto per crescere senza omologarsi ai trend del momento.
15:30
Simone Fogo / Head of Lab @ Aquest
Unleash the True Potential - Evolve to Innovate
In un contesto dinamico e complesso come quello della comunicazione digitale, evoluzione e innovazione sono essenziali per mantenere un vantaggio nella propria arena competitiva. Dalle prime installazioni, dove l'interazione tangibile ha gettato le basi per soluzioni creative volte all'innovazione, a progetti di AI integration, la unit di ricerca e sviluppo di AQuest ha ridefinito la propria direzione strategica, adottando tecnologie emergenti per sviluppare progetti innovativi. Scopriremo come queste innovazioni non solo abbiano migliorato l'efficienza operativa, ma anche ampliato le possibilità creative, permettendo di esplorare nuovi orizzonti.
15:30
Silvia Catanuso / Director @ MAIZE
maize uncovered
Siamo così immersi nella nostra organizzazione che raccontarci ci sembra scontato, o forse temiamo di sembrare troppo fuori dagli schemi per essere presi sul serio. Invece, condividere come organizziamo il lavoro in maize riflette quello in cui crediamo, e che condividiamo nei progetti per i nostri clienti.La nostra forma è cambiata mille volte, ma ciò che ci spinge a cambiare e ciò che ci guida, è rimasto solido.
16:00
Break
16:30
Andrea Farè / Partner @ Kopernicana
Reinventing project based organizations.
Più management, nessun manager.
Attraverso un proprio sistema operativo che governa distribuzione d’autorità, chiarezza organizzativa e meccanismi retributivi, Kopernicana opera in modalità peer to peer, senza alcuna funzione manageriale, facendo leva su tecnologia e trasparenza. La zavorra di meccanismi di coordinamento obsoleti, ereditati da un mondo che non esiste più, rischia di minare gravemente la nostra capacità di innovare, competere e creare impatto. Se tutti dobbiamo sempre pensare “out of the box”, perchè non iniziamo col crearci una scatola migliore? 
16:45
Enea Rossi / Co-Founder e Creative Director @ Adoratorio
Sinergie creative di un team multidisciplinare
Superare i confini tra ruoli tradizionali e valorizzare ogni voce nel team può portare a innovazioni sorprendenti. Enea ci racconterà come la collaborazione tra persone diverse permette di superare sfide, innovare e realizzare progetti di successo, mantenendo un forte spirito di squadra e un flusso creativo costante.
17:00
Daniele Dodaro / Founder @ SQUADRATI
Quadrato semiotico delle agenzie di comunicazione
Negli anni con i quadrati semiotici di SQUADRATI abbiamo identificato i profili umani che popolano tanti mercati e ambiti sociali: il divertimento milanese, il consumo di caffè e vino, gli stili alimentari, i quartieri di Milano e Napoli, le interazioni sui social, i ciclisti urbani, i tipi da quarantena, le popstar, i politici italiani; e pure i cani. Spesso abbiamo fatto queste analisi in collaborazione con agenzie di comunicazione; ma mai abbiamo gettato questa lente squadrata sulle agenzie stesse. A Supernova 2024 è arrivato il momento. Quali sono i 4 tipi di agenzia di comunicazione in Italia? Al netto dei servizi offerti, quali sono i 4 ruoli incarnati dalle agenzie e le proposte di valore più ricorrenti nel mercato? E per finire, voi, che tipo di agenzia di comunicazione siete? 
17:15
Federico Baccomo / Scrittore
Alessandro Manzoni ne sa più di Elon Musk?
Proprio come in contesti economici, dove imprese collaborano e competono simultaneamente per massimizzare i propri benefici, lo scrittore agisce in modo simile con i propri personaggi e le dinamiche narrative: introduce ostacoli e conflitti per mantenere viva l'attenzione del lettore, ritardando al contempo le risoluzioni per prolungare la tensione e l'interesse. Concentrandosi sul delicato equilibrio tra creare problemi e posticipare le soluzioni all'interno di una trama, Federico Baccomo esplora il concetto di coopetition con una metafora inedita fra realtà e finzione.
17:30
Lara Oliveti / CEO e Co-Founder @ MELAZETA
Stimolare la competizione e la collaborazione con la Gamification
Faremo un viaggio nell’evoluzione della metodologia della Gamification e capiremo il suo impatto sulla cultura aziendale e sugli ecosistemi complessi. Attraverso l’analisi di case study su sfide e obiettivi strategici, vedremo come questo approccio stimoli la competizione e la collaborazione, integrandosi con le tecnologie emergenti sia nel contesto aziendale interno che nell’engagement di partner e clienti.
17:45
Giorgio Soffiato / Managing Director @ Marketing Arena
Agenzia, senti la mia. Le storie mai raccontate degli ultimi cacciatori di EBITDA
Il mercato delle agenzie in Italia e non solo è rappresentato da una variegata e divertente umanità. Istrionici, geniali, a volte invisibili. Sono i CEO / CFO e Marketing Manager delle agenzie italiane. L'obiettivo dell'intervento di Giorgio Soffiato è quello di raccontare tra dati e opinioni le storie di questi crociati del margine. Un'indagine più etno che porno - grafica tra le migliori menti del fare creatività, tecnologia, strategia e business in Italia. L'obiettivo della chiacchierata è quello di comprendere cosa muova i più arditi creatori di valore e dove alberghi il graal di ogni agenzia italiana: la fonte segreta della marginalità.
18:00
Tomas Barazza / Founder @ wethod
Premiazione Supernova Index
18:30
Networking and Happy Hour
Live music, drinks & chat

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso

3a Edizione

10 ottobre 2024

Richiedi l'invito

H-FARM Campus, Treviso