Marketing Consultant & Professor @ IULM
Gianluca Diegoli lavora nel marketing da oltre venticinque anni: prima in aziende come Ducati, Tiscali e Barilla, oggi come consulente strategico e facilitatore. Insegna Marketing all’Università IULM di Milano, ha scritto libri come Svuota il carrello e Seguimi! per UTET, collabora con Il Post, Tendenze di GS1 e Link. La sua newsletter del venerdì, [mini]marketing, conta oltre 25.000 iscritti ed è tra le più seguite in Italia. Interviene spesso a eventi, dove dice cose vere ma con leggerezza.
Senior Director @ MAIZE
Con percorso formativo e background professionale che attingono dal mondo della comunicazione, del giornalismo, del cinema e del teatro, Giulia approda in H-FARM nel 2007 dove contribuisce allo sviluppo di una startup che fa convergere alcuni degli elementi distintivi della sua professionalità: contenuto, scrittura, meccaniche di gioco e di interazione.
Oggi è Senior Director in MAIZE e si occupa di disegnare esperienze creative per le persone all’interno delle organizzazioni. È anche alla guida della Cultural Factory di MAIZE e direttrice editoriale del suo magazine.
Chief Innovation Mentor @ MentorLab
Si definisce un cercatore, mentor e coach: crede che gli esseri umani esistano per evolvere e creare. Dopo oltre 20 anni nel mondo dell’innovazione, ha compreso che quando ci sentiamo bloccati, è perché qualcosa ostacola il nostro flusso creativo. Fabio Salvadori collabora con persone e organizzazioni per rimuovere questi ostacoli attraverso la sottrazione, liberando ciò che limita la loro natura evolutiva. È autore di Impatto e Becoming the Mentor, coach accreditato ICF e EMCC, e Chief Innovation Mentor di MentorLab. Dal 2017 scrive ogni giorno su One Apple A Day. Il suo mantra: non puoi davvero innovare, se prima non innovi te stesso.
Co-founder e CEO @ Disclosers
Jessica Malfatto è co-fondatrice e CEO di Disclosers, boutique di PR e media relations. È autrice dei libri PR e Media Relations per piccole e medie imprese (Franco Angeli) e Digital PR per startup (Flaccovio), e host del podcast Oltre il titolo. È anche Limited Partner di Moonstone VC e business angel in startup come Fler, Pick-Roll e INDI. Da anni lavora per dare voce a progetti che meritano di essere raccontati.
Co-Founder e Chief Community Officer @ Cosmico
Matteo Roversi ha lavorato per oltre quindici anni a fianco di grandi aziende e scaleup, guidandole nell’evoluzione della loro strategia, cultura e identità. È stato partner, Chief Design Officer e General Manager di I MILLE, global creative consultancy con sedi in Italia, Spagna, Cile e Brasile. Oggi è Co-Founder e Chief Community Officer di Cosmico, la Talent Platform che connette le organizzazioni con i professionisti di cui hanno bisogno per crescere. In Cosmico si occupa di preparare i talenti al lavoro di domani, sempre più libero, connesso e trasformativo. È autore di Work After, newsletter e podcast sul futuro del lavoro, e co-autore di Futuri Preferibili, newsletter dedicata al futuro di cultura, società ed economia.
Founder @ wethod
Managing director @ MAIZE
Aprirà le danze della quarta edizione del Supernova Agencies. Founder di wethod e Managing Director in Maize, è da sempre appassionato di innovazione e cultura organizzativa. Ci faremo guidare dalla sua esperienza e prospettiva unica in questo viaggio spaziale!
Managing Director @ Marketing Arena
Giorgio Soffiato è Founder e Managing Director di Marketing Arena, agenzia di Digital Marketing. Oggi insegna in diverse università italiane ed estere: è Docente a contratto di Digital Marketing presso l’Università di Padova, Adjunct Professor al Trinity College Dublin e Fellow presso SDA Bocconi. È stato ricercatore per Venice International University e Docente a contratto presso Università Ca’ Foscari Venezia. Ha anche scritto un libro: “Marketing Agenda Strategie e strumenti per il manager dell'era digitale".
Marketing & Communication Director @ Uniting
Marketing & Communication Director di Uniting, gruppo di comunicazione che include ALL, KIWI, FLU, aBit, Freshhh e il format Influence Day. Docente di Digital Communication e Influencer Marketing per 24Ore Business School e altri istituti tra cui RCS Academy, Pambianco Academy ed Europa Innovation Business School. Autrice del libro “Digital Law” (Maggioli Editore, 2021) e speaker a conferenze su tematiche legate al digitale e all’innovazione, tra cui Digital Innovation Days, IAB Intersections, Torino Digital Days, We Make Future, Marketing Business Summit, NetComm. Dopo la laurea in Comunicazione e Marketing e un Master in Fashion Marketing al Polimoda, ha iniziato la sua carriera nel digital marketing di aziende del settore moda (tra cui Gruppo Coin), per poi proseguire in ambito comunicazione digitale e influencer marketing. Ha lavorato in Hagakure (oggi DOING), e dal 2012 al 2017 in Attila&Co come Head of Digital.È impegnata nel fare divulgazione sull’evoluzione della Influence Economy e su come l’IA sta impattando il marketing.
Senior Executive Leader & Advisor
Ex-CEO di Publicis Media ed ex-CDO di GroupM/WPP, la sua carriera è un viaggio di oltre 20 anni dentro la trasformazione della industry. Andrea Di Fonzo fatto parte dei board di Auditel, Audicom, IAB e H-art. È stato lecturer alla Bologna Business School, dove ha formato giovani talenti sul futuro del marketing e della comunicazione. Oggi affianca CEO e imprese internazionali come Senior Advisor e CEO Consultant e supporta startup come mentor e investitore. Una convinzione guida il suo percorso: la vera sfida non è tecnologica, ma culturale e di leadership.
CEO @ Factanza
Bianca Arrighini, classe '97, durante gli studi in Economia all'Università Bocconi ha co-fondato Factanza Media, media company che oggi conta oltre 1.500.000 utenti under 35 sui social, nata per rendere il mondo dell'informazione accessibile alle nuove generazioni. All'interno di Factanza ricopre il ruolo di CEO e gestisce la direzione creativa.
COO @ Factanza
Livia Viganò, classe '97, durante gli studi in Economia all'Università Bocconi ha co-fondato Factanza, media company che oggi conta oltre 1.500.000 utenti under 35 sui social, nata per rendere il mondo dell'informazione accessibile alle nuove generazioni. All'interno di Factanza ricopre il ruolo di Chief Operating Officer.
CEO @ Chora & Will Media
Riccardo Haupt ha iniziato a lavorare a 23 anni come "wannabe" avvocato d’affari in una delle più grandi law firm italiane. Successivamente ha lavorato all’Autorità Antitrust a Roma, al Max Planck Institute di Monaco e al think tank di Affari Economici Europei Bruegel a Bruxelles a Bruxelles. Ha conseguito un dottorato in Law and Economics presso l’Università Bocconi. È entrato in Will cinque anni fa come consulente in materia economica ed europea, per poi diventare CEO. Dopo la fusione con Chora Media ha ricoperto prima il ruolo di COO della nuova società e oggi è CEO della società, che guida insieme a Mario Calabresi, Direttore Editoriale. Continua a divertirsi e a sperimentare con il suo podcast Actually, in cui tre volte a settimana parla di tecnologia, business e soprattutto di quel cambiamento che sembra arrivare piano piano e poi ci travolge all’improvviso.
L'autonomia è il sogno di ogni collaboratore e la promessa di ogni leader. Ma non è un KPI né un decreto dall'alto: è un equilibrio fragile, che vive o muore nelle conversazioni tra persone e sistemi. Attraverso il racconto di un burnout trasformativo e l'esperienza come mentor, scopriremo come l'autonomia possa diventare una qualità emergente che rende le organizzazioni più sane e creative. Perché l'autonomia non si dà, né si prende: si crea, insieme.
L’influencer marketing è fatto di persone. Ma l’IA può affiancare il campaign manager automatizzando processi e prendendo decisioni autonome. Lo speech esplora fino a che punto un agente IA possa supportare le attività umane e se, in futuro, potrà davvero diventare il nuovo campaign manager.
Il mondo delle agenzie sta vivendo una trasformazione radicale. Fusioni e acquisizioni accelerano la concentrazione del settore, delineando un dualismo sempre più evidente: da un lato i grandi network globali, forti di scala e investimenti; dall’altro le agenzie indipendenti, vicine alle persone, ai territori e ai linguaggi culturali. Due modelli diversi, entrambi necessari, con vantaggi e fragilità complementari.
In questo scenario entra in gioco l’impatto dell’intelligenza artificiale. Evitiamo la fiera delle banalità: l’AI non è né una minaccia assoluta né la soluzione a tutto. È uno strumento. Può amplificare le agenzie e liberarne il potenziale, ma può anche appiattire e generare omologazione se manca una visione.
La vera sfida, quindi, non è tecnologica ma umana. Saranno le persone, la cultura e la capacità di leggere i cambiamenti sociali a determinare il valore delle agenzie. La chiave sarà integrare AI e intelligenza umana, unendo dati e insight culturali per disegnare nuovi modelli organizzativi e strategici.
Non si tratta solo di sopravvivenza. È un’occasione di rinascita: le agenzie che sapranno mettersi in discussione e reinventarsi avranno un ruolo nuovo e centrale, capaci di interpretare il cambiamento e guidare l’innovazione.
Lucidità, visione e coraggio: questi saranno gli ingredienti per scrivere il futuro (im)possibile delle agenzie.